Spectrum Originis Servo
S.O.S. è un laboratorio artistico in cui le tecniche della tradizione toscana di lavorazione del cuoio incontrano la modernità.
Nato nel 2015 sotto l’acronimo che significa “conservo lo spirito delle origini” S.O.S. ha l’ambizione di custodire e veicolare i valori culturali legati alla produzione del manufatto: le opere sono costruite dalla mano dell’artigiano mentre l’uso della tecnologia è concentrato nella funzione sua propria di mezzo di comunicazione.
La nostra missione
S.O.S. è uno spazio fisico in cui, attraverso le mani, si intraprende la ricerca dell’ideale.
S.O.S. è una fucina di capacità e di visioni e si propone come luogo di incontro a ricordo e nella forma delle botteghe d’arte rinascimentali.
La nostra filosofia
Per i fondatori Alessandro e Ginevra l’arte è tanto mezzo di ricerca e di conoscenza quanto veicolo di conservazione, sperimentazione e comunicazione. Con S.O.S. i suoi fondatori promuovono lo studio della materia prima, il cuoio conciato al vegetale e gli usi che se e possono fare nel rispetto delle qualità. Attraverso la paziente lavorazione manuale Alessandro e Ginevra riconoscono il valore del tempo inteso come unica dimensione in cui è possibile lo sviluppo e l’ esercizio delle virtù.
Il rapporto con l’ambiente
A cavallo tra due corsi d’acqua S.O.S. trova sede a Caprese Michelangelo, gioiello di pietra incastonato nell’ Appennino toscano. In questo scenario di incontaminata naturalezza, la montagna è sovrana e maestra: essa accetta la morte solo come punto iniziale di trasformazione. Ecco allora che le opere di S.O.S. sono in cuoio derivato esclusivamente dal processo di macellazione per uso alimentare, conciato al vegetale: il procedimento che inibisce la decomposizione della pelle, la concia, è stato condotto con i tannini, estratti naturali derivanti da fonti vegetali come il legno di castagno. Inserito in un contesto naturale S.O.S. si impegna quotidianamente nella promozione del benessere reciproco tra ambiente ed uomo fondato sul rapporto equilibrato tra bisogni e responsabilità.
